Discesa Internazionale del Tevere,  Luoghi,  Persone,  Qui Umbria

Casalina – CAMS Museo di scienze naturali

Un fiume è casa per molti esseri viventi, che in un apparentemente caotico ma perfetto equilibrio, si sono adattati e sviluppati in un determinato habitat. La biodiversità che accompagna il percorso del Tevere però non sarà mai la stessa che vive il Nilo o il Rio delle Amazzoni. Qui alla CAMS – Galleria di storia naturale di Casalina potrete immergervi nella natura, nelle sue infinite forme e capire le differenze.

Ci accolgono calorosamente Sergio Gentili e Angelo Barili che lavorano nel Museo. È subito chiaro che la loro preparazione, la loro passione e l’amore per la conoscenza non sono le uniche cose che troveremo. Ci sono anche le collezioni e la storia di due grandissimi personaggi umbri di metà ‘800, entrambi affascinati dalla natura e dalle sue forme ma con approcci profondamente diversi: Orazio Antinori e Mons.Giulio Cicioni.

Orazio Antinori fu uno dei primi esploratori italiani, intraprese lunghissimi e avventurosi viaggi diventando uno dei massimi conoscitori del continente africano. Visse gli ultimi anni in Etiopia, dove morì nel 1882 “libero come la natura”, proprio come avrebbe voluto. Il suo lascito è stato fondamentale per le scienze naturali e la sua collezione ne è una prova. 

Mons.Giulio Cicioni fu uno studioso incredibile; grazie alla sua passione e l’intraprendenza, senza muoversi dall’Italia, riuscì a mettere insieme una collezione imponente di esemplari animali e vegetali provenienti da ogni angolo del Mondo. Come scrisse lui stesso, ci racchiuse anche il suo cuore.

Oggi a tramandare questa grande mole di sapere c’è l’Università degli Studi di Perugia, che con un team di studiosi si prende cura di questo incredibile atlante delle specie viventi della Terra. 

Qui al CAMS tornerete a comprendere il significato di scoperta. Ad ogni angolo c’è la storia, uno spazio lontano e forme inusuali ad attendervi. Come me, conoscerete nuove specie, avrete la prova che la Natura è immensa e voi ne conoscete solo una microscopica parte. Vi troverete ad immaginare il volo coloratissimo degli uccelli dell’Amazzonia. Cinque uova fossili di dinosauro vi riporteranno alla memoria quel giorno di pioggia quando al cinema avete visto il primo Jurassic Park. Scoprirete che al confine tra Lazio e Abruzzo potete ammirare il grifone in volo (io e David già stiamo facendo piani su come andarci). Avrete anche la triste prova di quanti -tantissimi- animali si stanno estinguendo, che nel Tevere le lontre, un tempo così numerose, sono oramai estinte. 

È questo quello che un Museo scientifico deve fare: incuriosire, informare, raccontare la verità e sensibilizzare. Qua troverete tutto questo, ad un passo dal fiume Tevere.

Info:
CAMS Museo di Storia Naturale di Casalina
orari
lunedì, mercoledì, venerdì 09-12
martedì, giovedì 15-17
eventi e aggiornamenti CAMS Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.