Discesa Internazionale del Tevere
Come si può scrivere del Tevere, il fiume di Roma, sulle cui acque è passata la Storia con i personaggi illustri e del popolo, merci, miriadi di pesci e altri animali acquatici? Forse partendo dai porti che creano il legame tra la via d’acqua e le vie di terra? Oppure parlando di vedute aeree che mostrino il percorso del fiume in un batter d’occhio o della vita delle persone legata a uno dei fiumi più conosciuti al Mondo? Ecco a voi le tappe della Discesa Internazionale del Tevere 2018 #rollingonthetiber
Torgiano vista dal Tevere: il fiume Chiascio
La strada verso Roma della Discesa Internazionale del Tevere è costellata dall’incontro con un numero infinito di canali, ruscelli e torrenti che si gettano nel Tevere. Tra loro chi contribuisce a rendere il fiume sempre più grande nel suo lento…
Pretola vista dal Tevere: gli antichi lavori del fiume
Il Tevere a Pretola scorre maestoso sotto la Torre del piccolo paese. Se potesse parlare di questo luogo ai partecipanti alla Discesa del Tevere, sicuramente racconterebbe le lunghe conversazioni tra le lavandaie che si sistemavano in fila lungo la sua…
Umbertide vista dal Tevere: la città tra due fiumi
Seconda tappa del mio racconto seguendo il percorso del Tevere, lo stesso della Discesa Internazionale del Tevere 2018. Si va ad Umbertide, nel cuore dell’Umbria. Le storie sulla sua fondazione si rincorrono, c’è chi la vuole umbra, chi etrusca e…
Città di Castello vista dal Tevere. Il campanile rotondo
Come si può scrivere del Tevere, il fiume di Roma, sulle cui acque è passata la Storia con i personaggi illustri e del popolo, merci, miriadi di pesci e altri animali acquatici? Forse partendo dai porti che creano il legame…
Metti una domenica di pioggia al Lago Trasimeno
Metti una domenica di marzo, alle porte della primavera, il Lago Trasimeno e una lezione free di canoa organizzata dalla Discesa Internazionale del Tevere in previsione della DIT 2018, tra un mese circa. Però piove, piove incessantemente, tira vento dalla…