
Gubbio, poesia nascosta
Inizia una nuova avventura per tuqui.it! Riccardo Ruspi, fotografo e formatore certificato di Metodo Caviardage® di Tina Festa, e tuqui.it vi porteranno alla scoperta della poesia nascosta in Umbria. Come? Scegliendo luoghi che sanno accendere curiosità ed emozione per poi riversarle nella scrittura creativa.

Nel nostro primo incontro faremo una passeggiata in un luogo poco conosciuto, dove storia e natura creano un connubio perfetto: l’acquedotto medievale di Gubbio. Vuoi iscriverti? Prenota!
Partiremo dalla Gola del Bottaccione e faremo un ingresso inusuale a Gubbio, dalla parte alta della città per poi salutarci in Piazza Grande, una delle piazze più belle dell’Umbria.

Ci accompagneranno i suoni della natura e i suoi colori autunnali, una camminata esperienziale dove sarà la poesia finale creata con il Metodo Caviardage® a raccontare la magia del luogo appena visto.

La Gola del Bottaccione è un sito di interesse scientifico mondiale. Da sempre i geologi hanno studiato la perfetta stratigrafia delle pareti rocciose delle pendici del Monte Ingino, dove scorre il fiume Carmignano. Dagli anni ’70 diventa però qualcosa di più importante per la storia geologica dellla Terra. Venne scoperta un’anomala presenza di iridio in uno degli strati, presenza fondamentale per la teoria dell’estizione dei dinosauri a causa di un meteorite. L’iridio, infatti, è un elemento raro per la crosta terrestre ma non nello spazio. Proverebbe quindi le conseguenze disastrose provocate dall’impatto con il gigantesco meteorite nella zona dello Yucatan, avvenuto 66 milioni di anni fa.

Ma non sarà solo la storia della Terra che incontreremo. Da qui partiva uno dei due acquedotti della città di Gubbio in epoca medievale. Potrete immaginare l’acqua che scorreva sopra la costruzione in pietra che ancora segue il profilo del Monte Ingino, fare il suo ingresso in città dall’alto e raggiungere le cisterne e le fontane della città. Dal primo quarto del ‘300 infatti, Gubbio venne dotata di un sistema idrico che assicurava acqua ai vari quartieri della città, ma anche alle famose fontane presenti nel Palazzo dei Consoli.

Sono davvero curiosa di scoprire quali emozioni vi farà vivere questo posto, se come me vi sentirete quasi sopraffatti dalla natura e dall’altezza, magari verrete ipnotizzati dai toni del verde che si fanno sempre più gialli o rossi in questo periodo dell’anno, oppure sarà la componente storica a farla da padrona?
Ci vediamo domenica 20 ottobre alle 9.00 e lo scopriremo insieme!


Dettagli dell’evento:
Passeggiata esperienziale lungo l’acquedotto medievale di Gubbio alla ricerca della poesia nascosta con il Metodo Caviardage® di Tina Festa. Laboratorio a cura di Riccardo Ruspi – Formatore Certificato Metodo Caviardage
In collaborazione con tuqui.it e MentindipendentiProgramma:
9.00: ritrovo in via del Popolo 15 – sale Centro Giovani
9.15: introduzione al Metodo Caviardage
9.45: partenza per la passeggiata esperienziale libera
11.30: arrivo in Piazza Grande, creazione dei Caviardage
12.00: condivisione finale e salutiSi consigliano abbigliamento (a strati ed antivento) e scarpe comode.
Costo: 10 euro
Prenotazione obbligatoria: riccardo.ruspi@gmail.com
(Inviare un’email con oggetto : “Gubbio poesia nascosta”.
Inserire nell’email nome, cognome, numero di telefono)
Massimo 20 partecipanti

Casalina - CAMS Museo di scienze naturali

Gubbio, poesia trovata
Potrebbe anche piacerti

Natale a Perugia, pensando al Grand Tour
4 Gennaio 2018
A Montefalco con Benozzo Gozzoli e Perugino
25 Settembre 2017