
Palazzo dei Consoli, poesia nascosta
Nuova avventura per me e Riccardo Ruspi in collaborazione con Gubbio Cultura e Multiservizi e “La città delle donne” APS. Sabato 7 marzo alle ore 18.00, abbiamo un nuovo appuntamento di “Umbria, Poesia Nascosta“. Vi aspetta un’esclusiva visita guidata a lume di candela e un laboratorio di Caviardage con un’attenzione particolare alle scrittrici a Palazzo dei Consoli di Gubbio!

Se Gubbio fosse un suono, sarebbe quello delle campane del Palazzo dei Consoli. Da secoli, la vita della città è scandita dai rintocchi che richiamano ancora oggi i consiglieri alla riunione comunale o dettano i tempi degli appuntamenti più significativi, come durante il giorno dei Ceri.

Questo è solo uno dei tanti aspetti che rende il Palazzo dei Consoli di Gubbio un luogo da non perdere dell’intera Umbria. Sabato 7 marzo, il Museo Civico Palazzo dei Consoli di Gubbio aprirà le porte a un’esclusiva tappa di “Umbria, Poesia Nascosta”. Sarà una visita guidata a lume di candela. L’occasione è duplice: celebreremo insieme al Museo la giornata di “M’illumino di meno” (dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili) e al festival della Città delle Donne di Gubbio in vista dell’8 Marzo 2020 (giornata internazionale dei diritti delle donne).

Andremo a caccia della poesia che si nasconde dietro le porte, le finestre. La poesia che si muove per le scale e sale fino alla maestosa volta a botte della sala dell’Arengo. La luce soffusa delle candele illuminerà i particolari delle sale, rendendo tutto più magico: le tavole Eugubine, la collezione di arte sacra umbra o i reperti archeologici emaneranno nuove vibrazioni sotto la luce fioca e tremolante delle candele…

Sarà un viaggio nel passato. A quando i consoli camminavano per i corridoi, isolati dalla vita quotidiana, con pochissimi contatti esterni, così da prendere le decisioni più sagge e imparziali per il bene di Gubbio. Sembrerà di sentire zampillare ancora le fontane che impreziosivano il Palazzo. Immaginerete i consoli darsi la buonanotte e svegliarsi di mattina con il Monte Ingino alla finestra.

Cercheremo la poesia fino sul tetto del Palazzo dei Consoli, quasi a toccare le campane e il cielo sopra Gubbio. Lasceremo che il vento tra i merli e le luci piccolissime delle case lontane dalla città, facciano da bussola alle emozioni che il Palazzo ci ha regalo per riversarle sulla poesia che, poco dopo, andremo a comporre con il Metodo Caviardage.

Regalatevi la poesia ispirata da un luogo unico che vi svelerà i suoi segreti. Vi aspettiamo il 7 marzo 2020 alle 18.00 al Museo Civico di Gubbio a Palazzo dei Consoli. Prenota ora!
🔸 Programma: 18.00: ritrovo al Palazzo dei Consoli di Gubbio 18.15: introduzione al Metodo Caviardage 18.45 visita guidata di Palazzo dei Consoli 19.45: creazione dei Caviardage 20.15: condivisione finale e saluti 🔸 Laboratorio + visita guidata:15€ Prenotazioni obbligatoria - POSTI LIMITATI: museo@gubbioculturamultiservizi.it Per info: www.riccardoruspi.it Laboratorio a cura di Riccardo Ruspi: Fotografia & Formazione In collaborazione con tuqui.it e La Città delle Donne


Il 2019 di tuqui

Monte Tezio: sentieri e percorsi vicino Perugia
Potrebbe anche piacerti

L’impronta del Rinascimento a Città di Castello. Palazzo Vitelli alla Cannoniera
15 Aprile 2016
Natale 2019 🎄 Sotto l’albero? L’Umbria!
21 Dicembre 2019