Luoghi,  Qui Umbria

San Bevignate, poesia trovata

La caccia alla poesia in Umbria ci ha fatto scoprire le meraviglie custodite nel Complesso Templare di San Bevignate a Perugia.

Il mistero e le storie sui fondatori di questa costruzione alle porte di Perugia, hanno ammaliato chi si è lasciato trasportare dai racconti di Daniele, la nostra guida.

Chi erano i templari, perchè decisero di costruire un importante edificio proprio qui? E che cos’era l’ordine dei flagellanti a Perugia? Quali sono i significati dietro i simboli e le figure che ancora oggi decorano le pareti di San Bevignate? Cosa c’era prima, al tempo dei romani?

Sono tutte le emozioni che derivano da queste scoperte a fare da filo conduttore ai Caviardage creati domenica 24 novembre. C’è tanto rosso e poi il giallo, i rimandi al deserto e alle crociate, le mura possenti che definiscono i volumi di San Bevignate.

Con i colori ho dipinto un deserto di sabbia, solchi profondi sembrano una ferita aperta.” D.M., 23 novembre 2019

Ricorda il sesto comandamento. Cancella la memoria dei muri più spessi.” R.R., 23 novembre 2019

Guardare differenti colori, elegante dipinto, il mantello rosso, il freddo nero, la terra destinata..” S.E., 23 novembre 2019

Insistenti comandamenti per uomini avvelenati da feroce delosia trascritta sul muro.” A.N., 23 novembre 2019

Felice di luce come bolle d’aria che scintillavano al sole.” 23 novembre 2019

Riuscivamo a vedere con profondità. Voce debole. Solo vivere, vagabondare, oscillare lo spirito senza incubo.” C. 23 novembre 2019

Grazie come sempre a chi si è affidato a noi per scoprire la poesia nascosta delle bellezze dell’Umbria.

Grazie naturalmente alla professionalità di Palazzo della Penna per averci ospitato nuovamente.

Seguiteci per conoscere i prossimi incontri di Umbria Poesia Nascostatuqui.it e Riccardo Ruspi: fotografia e formazione

NOVITA’! –> da oggi potete anche scriverci qui: umbriapoesianascosta@gmail.com

Vuoi saperne di più su San Bevignate? Leggi il mio articolo “San Bevignate, poesia nascosta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.