Lifestyle,  Qui Umbria

Storia di un torcolo d’oltreoceano

Può una tradizione vecchia di anni, dopo la rivoluzione della bakery, da Buddy in poi, sfidare le tendenze e soddisfare i palati perugini più intransigenti, tipo quello del mio babbo?
La risposta è sì e vi spiego come.

Basta un po’ di zucchero (200 g), burro (100 g), 4 uova, farina(500 g), buccia di limone grattugiata e latte qb. Ah, e il lievito! Ingrediente fondamentale se non volete che il torcolo diventi un frisbee con un buco al centro.
Bene, fin qui, che c’è di nuovo? Niente, ed è proprio questo il bello. Perché il sapore sarà lo stesso, identico, senza sorprese per i vostri palati abituati ad un buon torcolo tradizionale. Il colpo di scena sarà sulla forma. Invece che farlo cuocere per 20′ circa a 180º nel tipico stampo di latta, si può utilizzare quello per muffin o per cupcake, con coloratissimi pirottini e poi decorarli con l’immancabile crema al burro.

Torcolo

Really good, ma senza lasciare segni troppo profondi alla mia umbritudine e peruginitá, che a colazione men che meno vorrei far vacillare.

Glossario per i non-umbri:
Torcolo: s.m., deriva dal latino torquis, torque, collana, ghirlanda. Dolce tipico che si è soliti mangiare per la colazione o per la merenda, a forma di ciambella ma più grande, chiamato infatti anche ciambellone in altre cucine regionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.