
Artigiani #madeingubbio
Si sta concludendo il mio percorso a Gubbio sulle tracce dell’artigianato, lunedì ci sarà la giornata conclusiva alla Biblioteca Sperelliana. Non potete perdervi il workshop “La promozione territoriale al tempo dei social”.
Intanto, quali sono le mie sensazioni alla fine di questi mesi?
Gubbio racchiude tesori inestimabili, custoditi ancora dagli artigiani che si trovano all’interno del centro storico e da quelli che si sono spostati un po’ più fuori. Nessuno escluso, sono tutti mossi dalla stessa antica sapienza dei loro predecessori applicata ai più diversi materiali. Qui trovano vita le forme e i colori diretti discendenti di un passato che qui non sembra poi così lontano.
Riuscire a proiettare nel futuro un trascorso così importante, così ricco e pieno di avvenimenti è per Gubbio, gli eugubini e gli artigiani in particolare, la vera sfida. Lasciamo la nostalgia fuori dal discorso. Vivere il presente, coscienti del passato, per costruire il futuro è quello che si può fare.
Che poi è anche quello che, chi è venuto il 17 giugno con noi, ha potuto leggere negli occhi, nei racconti e nelle mani che lavoravano il gesso, la stoffa, l’argilla, il legno, il ferro o la pietra. Grazie a Patrizia, Manuela, Luigi Francesco, Alvaro, Marzia, Giuseppe e Leo, gli artigiani che ci hanno aperto al loro mondo.
È stato bellissimo capire come radici così profonde possano dare ancora frutti e avere una parte nel mondo di oggi, un mondo che va veloce, sì. Ma per fortuna qui a Gubbio, come in tutta l’Umbria, abbiamo il lusso del tempo, il lusso di scegliere un ritmo che calza alla perfezione con il lavoro lento, preciso, creativo e unico della tradizione artigianale.
Grazie al Lions Club di Gubbio, al Comune di Gubbio, all’Informagiovani di Gubbio, ai ragazzi di IgGubbio, è stata un’esperienza bellissima (ri)scoprire Gubbio con tutti voi.
Le foto di questo articolo sono alcune delle foto scattate durante la giornata “Nuovi occhi per antichi mestieri”, potete trovarle tutte seguendo #madeingubbio su Instagram.

Castiglione del Lago, Joan Mirò e i bambini
Potrebbe anche piacerti

Palazzo della Penna, poesia nascosta
23 Ottobre 2019
Il ciccicocco
9 Febbraio 2016