
Palazzo della Penna, poesia trovata
Domenica il progetto Umbria, Poesia Nascosta ci ha portato a caccia di poesia e alla scoperta dei segreti di Palazzo della Penna. Cosa succede quando l’arte, la storia e la poesia si incontrano?

Succede che ognuno di noi viene attratto e affascinato da un particolare. Un dettaglio può trasformarsi in qualcosa di sorprendente e necessario. Il racconto di una storia può spiegare molti perché e accendere la nostra immaginazione, fino ad andare indietro nel tempo e rivivere le nozze di Terdelinda e Federico della Penna. A far da cornice agli abiti vaporosi e ai festeggiamenti di una società lontana da noi due secoli furono i dipinti dedicati a Paride e Elena, che ancora oggi decorano le sale del piano nobile del Palazzo.

E’ l’idea del tempo che si muove nello stesso spazio a farla da padrona tra i vari piani di Palazzo della Penna. Oppure sono i colori, frammenti di dettagli che rimangono impressi nella nostra memoria il prezioso ricordo di questa esperienza? Ma forse è il piccolo spazio con paesaggi ideali e quelli reali a imprimere l’immagine più persistente…

E’ impossibile dirlo. Così la nostra caccia alla poesia nascosta in Umbria ha dato anche questa volta i suoi frutti. Il laboratorio di Metodo Caviardage® ha lasciato intravedere o ha lasciato esplodere tra le righe cancellate e le parole cerchiate, tutte queste emozioni.

“Prendersi un giorno curava i limiti dei tempi.” R.R. 27 ottobre 2019
“Solo lo stesso tempo contrariato. Ancora deus ex machina con penna e calamaio. Quasi nascosto, quasi fuori, fuggito.” E.Z. 27 ottobre 2019
“Qualcosa era successo, irrefrenabile contagio.” R.S. “7 ottobre 2019
“Gli occhi si fermarono di botto su due candele. Lasciare. Trascurare la soffitta alle spalle.” M.E., 27 ottobre 2019
Grazie a tutti i partecipanti, è stato bellissimo conoscere le vostre emozioni, avere nuovi punti di vista e lasciarsi sorprendere da quello che potrebbe passare inosservato.
Grazie a Palazzo della Penna per averci ospitato e regalato un pomeriggio a caccia della poesia nascosta nelle sue stanze.

Seguiteci per conoscere i prossimi incontri di Umbria Poesia Nascosta! tuqui.it e Riccardo Ruspi: fotografia e formatozione
NOVITA’! –> da oggi potete anche scriverci qui: umbriapoesianascosta@gmail.com
Vuoi saperne di più su Palazzo della Penna? Leggi il mio articolo “Palazzo della Penna, Poesia nascosta”

Palazzo della Penna, poesia nascosta

San Bevignate, poesia nascosta
Potrebbe anche piacerti

Il 2019 di tuqui
31 Dicembre 2019
Torgiano vista dal Tevere: il fiume Chiascio
28 Aprile 2018