Autunno a Castelbuono, tra le vigne e le sculture
In autunno le vigne coltivate a Sagrantino si tingono di giallo, arancio e rosso, un rosso così intenso, da farti dimenticare che l’inverno è alle porte e la prossima estate ancora troppo lontana. Per le strade di Castelbuono e Cantalupo,…
Un giorno d’agosto in Umbria. Pic-nic e passeggiata a Brufa
A volte, dimenticarsi dell’esistenza del mare può essere bellissimo. In Umbria d’estate succede molto spesso, anche se si pensa il contrario. Mettete una domenica d’agosto. Il mare è lontano e al Lago Trasimeno immaginate ci sia troppa gente e…
Spoleto ama l’arte (contemporanea)
In Umbria c’è un posto dove il contemporaneo è di casa, dove trova spazio senza contraddizione con la natura, la storia o l’arte antica: Spoleto. In questi giorni si sta chiudendo l’edizione numero 59 del Festival dei 2Mondi, ripescando foto…
Viterbo, la città che aiutò lo Spirito Santo
Continuiamo a stare fuori regione, con l’estate che sembra davvero arrivata e viaggiare diventa ancora più bello. Si va a Viterbo, nella mia adorata Tuscia. Viterbo, ovvero la città dove in un lontano giorno del 1268, si celebrarono i funerali…
Respirare l’arte fa bene. Mugnano e i muri dipinti
Di strade belle nei dintorni di Perugia ce ne sono tantissime. Una di queste si trova vicino al Lago Trasimeno. L’abbiamo presa per caso, io e David, in un tardo pomeriggio di una fredda domenica di aprile. Se poi per…
Tutto si crea, nulla si distrugge. Il Fuseum
Essere umbri è avere un rapporto speciale con la materia, essere capaci di giocare con lei. E Brajo Fuso è stato un umbro doc. Definito come artista della debrisart, dell’arte del rottame (impossibile non far andare un pensiero a quello…
L’odore della primavera
Appena un po’ di sole illumina e riscalda Perugia, ogni bravo perugino che si rispetti se ne va al Lago Trasimeno, lo specchio d’acqua balneabile più simile al mare che abbiamo a pochi km. E l’odore di una bella giornata,…