Città di Castello vista dal Tevere. Il campanile rotondo
Come si può scrivere del Tevere, il fiume di Roma, sulle cui acque è passata la Storia con i personaggi illustri e del popolo, merci, miriadi di pesci e altri animali acquatici? Forse partendo dai porti che creano il legame…
Una donna per le donne
In un insolito caldo giorno di fine inverno, mentre cammini tra gli alberi del Parco della Montesca a Città di Castello, una ragazza che studia dondolandosi su un grosso ramo ti dà la certezza che nulla si perde e che…
Sotto l’albero? L’Umbria!
Quest’anno il Natale sta di nuovo arrivando all’improvviso e non hai avuto modo di organizzarti con i regali? Ti aiuto io, la piccola aiutante di Babbo Natale, o in perugino, Babo Natèle. In linea con il tema Umbria eccoti 4…
Il ’44 dei miei nonni
Nel 1944 l’Umbria si trovò a fare i conti con l’occupazione tedesca dopo i fatti del ’43, anno in cui l’Italia firmò l’armistizio dell’8 settembre. Molte volte mi sono chiesta come vivessero i miei nonni i giorni della ritirata tedesca…
L’impronta del Rinascimento a Città di Castello. Palazzo Vitelli alla Cannoniera
L’Umbria che non ti aspetti la puoi trovare anche tra le mura di un palazzo conosciutissimo, il Palazzo Vitelli alla Cannoniera a Città di Castello, uno dei quattro lasciati alla città dalla famiglia Vitelli, in mezzo alle opere d’arte della…