
Palazzo della Penna, poesia nascosta
Continua l’avventura alla ricerca della poesia nascosta! Riccardo Ruspi, fotografo e formatore certificato di Metodo Caviardage® di Tina Festa, e tuqui.it vi porteranno alla scoperta della poesia nascosta in Umbria. Come? Scegliendo luoghi che sanno accendere curiosità ed emozione per poi riversarle nella scrittura creativa.

Per il primo appuntamento alla scoperta di un Museo abbiamo scelto il Museo Civico più importante della città di Perugia. Se avessimo vissuto al tempo dei romani, domenica 27 non saremmo andati al Museo ma a teatro. Eh sì, perché là dove oggi sta Palazzo della Penna, un tempo i romani avevano costruito un teatro.

Palazzo della Penna è oggi il Museo civico della città di Perugia che ospita numerose mostre temporanee e vanta la presenza nella collezione permanente di due artisti fondamentali per l’arte del ‘900. In fondo alla scala elicoidale dell’architetto Franco Minissi, troviamo Joseph Beuys con le sei preziose lavagne che lui stesso donò nel 1980 alla città di Perugia in occasione dell’incontro con Burri. Al piano -1 c’è Gerardo Dottori, artista futurista umbro famoso per i suoi sguardi dall’alto sulle campagne e le città umbre.

Ma quello che andremo a scoprire domenica sono i segreti che Palazzo della Penna custodisce: la sua storia, dalla costruzione avvenuta intorno al ‘500, fino al restauro dei primi anni dell’800, di come la famiglia della Penna cadde in disgrazia e perse il Palazzo con le preziose collezioni al suo interno.

Ci soffermeremo sulle decorazioni delle sale, dedicate al mito di Paride e dipinte da Antonio Castelletti, artista nato a Panicale.

Palazzo della Penna saprà stupirvi con il suo cuore: la stanza dei Paesaggi, una stanza dove sembra di stare nel punto più alto della città senza essere all’aperto. In uno dei trompe-l’oeil che tanto erano in voga al tempo e che ancora oggi ci stupiscono e affascinano.
Ecco, immaginate tutto questo e la poesia che può esserci nascosta tra le fondamenta, i mattoni e gli intonaci di una palazzo così ricco di Storia e storie.

Venite a cercarla con noi, vi aspettiamo domenica 27 ottobre a Palazzo della Penna. Per info qui.
Dettagli dell’evento
Visita a Palazzo della Penna alla ricerca della poesia nascosta con il Metodo Caviardage® di Tina Festa. Visita guidata di Munus. Laboratorio a cura di Riccardo Ruspi – Formatore Certificato Metodo Caviardage
In collaborazione con tuqui.itProgramma:
15.00: ritrovo a Palazzo della Penna (Perugia)
15.15: introduzione al Metodo Caviardage
15.45: visita guidata di Palazzo della Penna
16.45: creazione dei Caviardage
17.15: condivisione finale e saluti
costo: 15 euro
Palazzo della Penna 075 9477727
prenotazione obbligatoria: palazzodellapenna@munus.com


Gubbio, poesia trovata

Palazzo della Penna, poesia trovata
Potrebbe anche piacerti

Artigiani #madeingubbio
6 Luglio 2018
Il ’44 dei miei nonni
25 Aprile 2016