
Umbertide – Il Museo Rometti
Il Museo Rometti di Umbertide è un museo giovanissimo, inaugurato solo nel 2011. Racchiude tra le sue teche la storia di un’azienda umbertidese strettamente connessa con la cittadina, con il Tevere e con la Storia d’Italia.

Per raccontare la sua storia si torna al 1927: Settimio e Aspromonte Rometti decidono di inaugurare un laboratorio artigianale di ceramica, l’Ars Umbra. Lungo il Tevere non è difficile trovare aziende dedite alla produzione ceramica, basti pensare a Deruta. Per differenziarsi dal mercato già presente Settimio chiama il nipote Dante Baldelli da Roma, che porta con sé i compagni dell’Accademia d’Arte di Via Ripetta di Roma, Corrado Cagli e Mario di Giacomo.

Con loro, il futuro e il futurismo arrivano ad Umbertide. I soggetti, i colori e le forme create dai giovanissimo artisti regalano un momento d’oro all’azienda, ora diventata Ceramiche Rometti.

Si guarda all’Umbria, ai paesaggi e alle persone per raccontarle al mondo, con un linguaggio originale e al passo con le avanguardie europee. Sempre negli stessi anni l’azienda crea per caso il colore che la renderà famosa in tutto il mondo e richiestissima tra i collezionisti, tra cui anche il re d’Italia: il Nero Fratta, un colore cangiante e metallizzato, diremmo oggi, somma degli scarti delle vernici di anni di produzione.

Poi ci fu la guerra e tutto quello che ne è conseguito per l’Italia, per l’Umbria e per le Ceramiche Rometti: il post guerra, il boom economico che ha penalizzato le piccole realtà artigianali, fino a giorni nostri quando l’azienda diventa Ceramiche Rometti Monini. Il ritorno sul palcoscenico mondiale si deve a grandi nomi di designers, artisti che sono stati richiamati ad Umbertide per ridare un respiro mondiale alla ceramica prodotta nella città che sorge accanto al Tevere.

Ma il Museo Rometti non è soltanto questo. Da qualche mese al suo interno si può ascoltare parlare di arte, la si può guardare e la si può imitare. L’arte vi verrà raccontata attraverso le parole di chi vi illustrerà la storia del Museo, l’arte vi sarà mostrata non solo dalla collezione esposta, ma anche attraverso la proiezione di film e documentari e potrete toccare anche voi l’argilla e modellare la vostra prima opera d’arte durante le giornate dedicate al disegno e alla scultura dal vero.

Il Museo Rometti di Umbertide, grazie a qualcosa di umile e semplice come l’argilla del letto del Tevere trova di nuovo, come fece Settimio prima, Massimo Monini ora, linguaggi propri, originali e all’avanguardia per raccontare l’Umbria.
Museo Rometti di Umbertide, Piazza Carlo Marx
Orari e appuntamenti per visita Museo Rometti
Orari degli spettacoli Metropolis

Pretola - Ecomuseo del Tevere
Potrebbe anche piacerti

Umbertide vista dal Tevere: la città tra due fiumi
20 Aprile 2018
Torgiano vista dal Tevere: il fiume Chiascio
28 Aprile 2018